Contact us T +32 (0)2 626 07 20 | info@europeangreens.eu

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Flickr

Donate

  • Login to your account
  • User account
  • About Us
    • Organisation
    • People
    • Networks and Working Groups
    • Guidelines
  • Our Positions
    • Positions
    • Resolutions
    • Policy Papers
    • Manifesto
  • Member Parties
  • News
    • News
    • Press Releases
    • Brand Assets
    • Communications Team
  • Events
Home
  • About Us
  • Our Positions
  • Member Parties
  • News
  • Events

Perché disinvestire dall’Eni? L’espansione di un vecchio e sporco modello di business con l’intenso sostegno del Governo

Share
Share on FacebookShare on Twittershare on Linked Inshare on Google Plusshare via email
Logo Eni su un distributore di benzina. Eni è un’azienda multinazionale italiana attiva nei settori del petrolio e del gas. Fotografia: © Shutterstock.

Nello stesso giorno in cui il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva annunciato il ritiro del proprio Paese dall’Accordo sul clima di Parigi, tre capi di governo europei rilasciarono una dichiarazione criticando pesantemente Trump ed esprimendo il loro sostegno all’Accordo di Parigi: Angela Merkel, Emmanuel Macron e Paolo Gentiloni.

Mentre è ovviamente giusto criticare la decisione di Trump, si cela tuttavia una certa ipocrisia dietro il fatto che questi tre leader hanno assunto le vesti di campioni della lotta ai cambiamenti climatici.

Tra di loro il Primo Ministro italiano Paolo Gentiloni: lo Stato italiano possiede un terzo dell’Eni, la più grande azienda italiana e uno dei più grandi produttori di CO2 al mondo, essendo la quarta compagnia petrolifera europea più grande in termini di riserve di petrolio e di gas.

Così, mentre critica duramente Trump per le sue politiche climatiche, il Governo italiano è al contempo responsabile di una delle più grandi aziende di idrocarburi del mondo – e non pare che abbia utilizzato la propria influenza per traghettare l’azienda verso un futuro a basse emissioni.

Piuttosto è vero il contrario: per via del continuo basso costo del petrolio nell’ultimo biennio, molte compagnie petrolifere hanno ridotto al minimo le loro ricerche di petrolio.

Ma non l’Eni: mentre nel periodo 2008 – 2015 le compagnie petrolifere europee hanno scoperto in media riserve pari allo 0,3 volte la propria produzione, l’Eni ne ha scoperte di pari allo 2.4!

Questa azienda di proprietà statale non solo sta espandendo con rapidità un modello di business che danneggia il clima, ma rischia anche di rovinare i suoi stessi investitori, in quanto il tempo di bruciare e vendere petrolio senza alcun ostacolo scadrà non appena l’Accordo sul clima di Parigi sarà completamente attuato.

I dati economici sono già piuttosto negativi: nel 2016 la compagnia ha chiuso con una perdita netta di 1,46 miliardi di euro, nel 2015 la perdita addirittura è stata di 8,77 miliardi di euro.

E il prezzo di una singola azione è caduto dai 20 euro nel 2014 ai soli 15 euro odierni – una perdita del 25% in appena 3 anni.

È difficile capire perché si investi ancora nella compagnia. E questo vale anche per lo Stato italiano: quando la bolla della CO2 esploderà, saranno i cittadini italiani con le loro tasse a dover compensare le perdite azionarie della compagnia di stato.

Fornire capitali all’Eni, perciò, è una scelta sbagliata non solo dal punto di vista finanziario, ma anche dal punto di vista morale: proprio qualche giorno fa, il 21 giugno 2017, si è avuta notizia di un accordo siglato con la Compagnia petrolifera nazionale iraniana suricerche per verificare la fattibilità di aprire campi di gas e petrolio nel sud del paese.

Eni sarà il principale stakeholder in tre nuove aree di esplorazione in Messico.

Inoltre, all’inizio di aprile 2017, la compagnia ha firmato contratti di esplorazione con il governo di Cipro per l’estrazione di idrocarburi al largo della costa meridionale dell’isola.

Nel marzo del 2016 la compagnia ha aperto una nuova, enormepiattaforma petrolifera nel Mare di Barents al largo della Norvegia.

Nel settembre del 2015 si è aggiudicata l’offerta per l’esplorazioneal largo delle coste del Messico.

Per questi motivi noi Verdi Europei facciamo parte del movimento per il disinvestimento che chiede a investitori e istituzioni di non investire più in compagnie petrolifere come l’Eni.

Con questo vogliamo inviare un forte segnale che la società non appoggia più un modello di business che rovina il nostro futuro.

Il movimento per il disinvestimento sta riscuotendo un grande successo: al momento più di 700 istituzioni di grandi dimensioni – del valore di circa 5,5 miliardi di dollari – hanno disinvestito dalle fonti fossili.

E il movimento è in crescita.

È il modo perfetto per fare una campagna concreta contro i principali responsabili del catastrofico cambiamento climatico in atto.

Il gigante del petrolio @eni deve disinvestire da fonti fossili e investire in un futuro sostenibile https://t.co/LyHFa8BZRX #DivestEurope pic.twitter.com/WSrMLvpAwd

— European Greens (@europeangreens) July 5, 2017

Dunque, se intendiamo inviare il forte messaggio che il modello di business dell’Eni non è sostenibile – né moralmente né finanziariamente – controlla il tuo portafoglio finanziario per vedere se direttamente o indirettamente possiedi azioni di questa compagnia.

E, ancor più importante, individua un’istituzione che investe o potrebbe investire denaro in Eni e convincila a disinvestire.

Come fare?

Guarda il nostro video esplicativo sulla necessità di disinvestire e il nostro appello per capire come puoi unirti attivamente a noi.

Maggiori informazioni sono disponibili nella brochure “Il Buono, il Brutto e il Cattivo”, in cui ti diciamo di più in merito ai grandi inquinatori europei e a come disinvestire da loro.

Contiamo su di te!

Climate & Energy

Recent News

Icon:
Title:

Webinar: The European Climate Law - Why it matters and what's next

Post date:
19 November 2020
Body:

Hosted by the EGP’s Committee Member Oras Tynkkynen, and featuring Terhi Lehtonen, State Secretary of the Finnish Ministry of Environment and Climate Change, as well as MEP Micha Bloss of the Greens/EFA Group, we discussed the European Climate Law in more detail.

Icon:
Title:

Run for Europe with the European Greens

Post date:
07 October 2020
Body:

From October 16 to 18, the European Green Party is joining forces with NGOs and other pro-European parties for the first ever virtual Run for Europe!

Position:
Europe & Democracy
Icon:
Title:

‘Coronavirus Recovery: Let's build a better tomorrow!’ in a nutshell

Post date:
16 June 2020
Body:

A Green recovery to the coronavirus crisis will build a better tomorrow! Check out the summary of the "Coronavirus Recovery" resolution adopted by our member parties last weekend.

More News

Follow us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Flickr
Tweet Contents:

RT @GreensEFA: How can the EU lecture on human rights and point the finger at the situation in Bosnia-Herzegovina with one hand, and with t…

Tweet Author:
europeangreens
Creation Date:
26 min ago
Tweet Contents:

RT @GreensEFA: "Russian opposition leader @navalny is being punished for daring. For daring to survive, for daring to return to Russia & fo…

Tweet Author:
europeangreens
Creation Date:
13 hours ago
Tweet Contents:

RT @GreensEFA: Walls, barbed wire, fences, surveillance cameras, police forces & Frontex patrols surround Europe’s borders.

This does not…

Tweet Author:
europeangreens
Creation Date:
15 hours ago

Sign up to our newsletter

CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
Fill in the blank.

Change Europe, donate Green

Chip in today to help us build a Greener Europe!

Donate

  • Organisation
    • About
    • History
    • Councils
    • Congresses
    • Finance Advisory Board
    • Amendments Committee
    • Conciliation Panel
  • People
    • Committee
    • Team
    • Vacancies
    • Traineeships
  • Networks and Working Groups
    • Networks
      • Balkan
      • Gender
      • tilt!
      • Queer
      • Local Councillors
      • Seniors
    • Working Groups
      • Foreign and Security Policy
      • Future of Europe
      • Trade
  • Guidelines
    • Charter
    • Statutes
    • Rulebook
    • Finances
    • Privacy Policy
  • Our Positions
    • Positions
    • Resolutions
    • Policy Papers
    • Manifesto
  • Member Parties
  • News
    • News
    • Press Releases
    • Brand Assets
    • Communications Team
  • Events
  • Campaigns
    • tilt!
    • 2019 EU election campaign
  • Donate
Home

Rue Wiertz 31

B-1050 Brussels, Belgium

T +32 (0) 2 626 07 20

info@europeangreens.eu

© European Greens - With the financial support of the European Parliament. Sole liability remains with the author.

cookies